La Guerra Italo-Turca, nota anche come Guerra di Libia, fu combattuta tra il Regno d'Italia e l'Impero Ottomano dal 29 settembre 1911 al 18 ottobre 1912. L'Italia, desiderosa di espandere il suo impero coloniale e impressionata dalle recenti annessioni francesi in Nord Africa, vide nell'Impero Ottomano, in declino, un'opportunità per conquistare territori in Tripolitania e Cirenaica (l'attuale Libia).
Cause Principali:
Svolgimento del Conflitto:
L'Italia dichiarò guerra il 29 settembre 1911. La flotta italiana rapidamente prese il controllo delle coste libiche, occupando Tripoli, Tobruk, Derna e Bengasi. L'esercito ottomano, sotto organico e scarsamente equipaggiato, offrì una resistenza tenace, specialmente all'interno del paese, grazie anche al sostegno delle popolazioni locali. La guerra fu caratterizzata da combattimenti intensi e dall'uso, per la prima volta su larga scala, di aerei%20militari.
L'Italia estese le sue operazioni militari anche nel Mar Egeo, occupando le isole del Dodecaneso. Questa azione ebbe un impatto significativo sulle negoziazioni di pace.
Conseguenze e Trattato di Losanna:
La guerra si concluse con il Trattato%20di%20Losanna%20(1912) firmato il 18 ottobre 1912. In base al trattato:
Significato Storico:
La Guerra Italo-Turca ebbe diverse implicazioni:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page