Cos'è guerra italo turca?

Guerra Italo-Turca (1911-1912)

La Guerra Italo-Turca, nota anche come Guerra di Libia, fu combattuta tra il Regno d'Italia e l'Impero Ottomano dal 29 settembre 1911 al 18 ottobre 1912. L'Italia, desiderosa di espandere il suo impero coloniale e impressionata dalle recenti annessioni francesi in Nord Africa, vide nell'Impero Ottomano, in declino, un'opportunità per conquistare territori in Tripolitania e Cirenaica (l'attuale Libia).

Cause Principali:

  • Imperialismo%20Italiano: Il desiderio dell'Italia di competere con le altre potenze europee nella corsa alle colonie.
  • Debolezza%20Ottomana: La percezione di un Impero Ottomano in declino e incapace di difendere i suoi territori.
  • Pressioni%20nazionalistiche: La spinta interna in Italia per una politica estera più aggressiva e l'affermazione della potenza nazionale.
  • Interessi%20economici: La volontà di sfruttare le risorse naturali della Libia, anche se allora non si conosceva l'entità delle riserve petrolifere.

Svolgimento del Conflitto:

L'Italia dichiarò guerra il 29 settembre 1911. La flotta italiana rapidamente prese il controllo delle coste libiche, occupando Tripoli, Tobruk, Derna e Bengasi. L'esercito ottomano, sotto organico e scarsamente equipaggiato, offrì una resistenza tenace, specialmente all'interno del paese, grazie anche al sostegno delle popolazioni locali. La guerra fu caratterizzata da combattimenti intensi e dall'uso, per la prima volta su larga scala, di aerei%20militari.

L'Italia estese le sue operazioni militari anche nel Mar Egeo, occupando le isole del Dodecaneso. Questa azione ebbe un impatto significativo sulle negoziazioni di pace.

Conseguenze e Trattato di Losanna:

La guerra si concluse con il Trattato%20di%20Losanna%20(1912) firmato il 18 ottobre 1912. In base al trattato:

  • L'Impero Ottomano cedette formalmente la Tripolitania, la Cirenaica e il Fezzan all'Italia.
  • L'Italia si impegnò a restituire le isole del Dodecaneso all'Impero Ottomano, cosa che non avvenne immediatamente a causa dello scoppio delle guerre balcaniche.
  • Il sultano ottomano mantenne una sovranità religiosa nominale sulla Libia.

Significato Storico:

La Guerra Italo-Turca ebbe diverse implicazioni:

  • Rivelò ulteriormente la debolezza dell'Impero Ottomano, accelerandone il declino.
  • Incoraggiò le ambizioni di altri stati balcanici, portando alle Guerre%20Balcaniche.
  • Aumentò la tensione tra le grandi potenze europee, contribuendo indirettamente allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
  • Segnò l'inizio del dominio coloniale italiano sulla Libia, che durò fino alla Seconda Guerra Mondiale.